Oggetto principale di questo lavoro è di stabilire significativi confronti tra i livelli di fecondità delle donne italiane attive in agricoltura e quelli della popolazione femminile generale, nell’arco temporale dal 1981 fino agli anni recenti. Si è ritenuto opportuno svolgere l’analisi con l’ausilio del ben noto “indice sintetico di fecondità” (total fertility rate), ottenuto totalizzando quozienti specifici riferiti a classi di età quinquennali. Il suddetto indice è stato anche calcolato per le nascite di primo ordine e rapportato percentualmente al primo, al fine di determinare la quota di fecondità attribuibile ai primogeniti. Completano poi l’analisi due misure di “cadenza”, ovvero l’età media della donna alla nascita di un figlio e l’analoga età media riguardante le sole nascite del 1° ordine. L’analisi ha principalmente posto in rilievo le intensità maggiormente elevate del fenomeno riproduttivo registrate nell’ambiente rurale, soprattutto con riguardo alle epoche più remote.

La propensione a generare figli delle lavoratrici italiane nel settore agricolo / Bartoli, Velia. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - ELETTRONICO. - Numero 54 Anno 14(2018), pp. 68-71.

La propensione a generare figli delle lavoratrici italiane nel settore agricolo

Bartoli Velia
2018

Abstract

Oggetto principale di questo lavoro è di stabilire significativi confronti tra i livelli di fecondità delle donne italiane attive in agricoltura e quelli della popolazione femminile generale, nell’arco temporale dal 1981 fino agli anni recenti. Si è ritenuto opportuno svolgere l’analisi con l’ausilio del ben noto “indice sintetico di fecondità” (total fertility rate), ottenuto totalizzando quozienti specifici riferiti a classi di età quinquennali. Il suddetto indice è stato anche calcolato per le nascite di primo ordine e rapportato percentualmente al primo, al fine di determinare la quota di fecondità attribuibile ai primogeniti. Completano poi l’analisi due misure di “cadenza”, ovvero l’età media della donna alla nascita di un figlio e l’analoga età media riguardante le sole nascite del 1° ordine. L’analisi ha principalmente posto in rilievo le intensità maggiormente elevate del fenomeno riproduttivo registrate nell’ambiente rurale, soprattutto con riguardo alle epoche più remote.
2018
Indice sintetico di fecondità, nascite di primo ordine, agricoltura.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La propensione a generare figli delle lavoratrici italiane nel settore agricolo / Bartoli, Velia. - In: AGRIREGIONIEUROPA. - ISSN 1828-5880. - ELETTRONICO. - Numero 54 Anno 14(2018), pp. 68-71.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bartoli_Generare-figli_2018.pdf

accesso aperto

Note: https://agriregionieuropa.univpm.it/it
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1156119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact